
Sono dell'idea che sempre più per i digital native sarà "normale" acquistare online nel senso che, nel momento della decisione di acquisto, il mezzo online sarà semplicemente paragonato agli altri mezzi disponibili e se c'è quella convenience ad acquistare sul mezzo digitale, questo sarà semplicemente utilizzato.
Il digital native, che molte volte è un teens potrebbe però avere l'ostacolo che: o non h la carta di credito o non è riuscito a "rubarla" ai genitori o non ha ricarica sufficiente sulla carta prepagata.
E allora che c'è di meglio, alla fine del processo di acquisto, di far pagare direttamente i genitori? E BillMyParents ha proprio questo obiettivo: alla fine del processo di acquisto, i nostri cari digital native potranno decidere di utilizzare l'opzione BillMyParents e, di conseguenza, inviare una notifica ai genitori sulle intenzioni di acquisto. E il genitore potrà accettare di completare la transazione o rifiutarla (e magari correre ad acquistare l'oggetto, preferibilmente online, per regalarlo al figlio alla prima ricorrenza utile): nessuna carta di credito prestata, nessuna ansia da parte dei genitori, controllo sugli acquisti online dei figli... idee per i regali di compleanno!
Che ne dite se sviluppassimo anche BillMyWife o, per un pubblico femminile, un BillMyHusband?
Immagine: BillMyPatens.com
1 commento:
BillMyWife è fantastica come idea!!! Sei un genio Ric... uhaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa penso sarebbero in molti ad utilizzarlo!!! ;-)
Antonio
P.S. Naturalmente, a parte la dicitura che mi pare ottima, lo estendiamo anche alle coppie di fatto??? hihi :-)
Posta un commento